" To Remember and Understand"
Hartford, CT
ppirrott
STORIA DI FLORIDIA
(Per una completa storia si prega di accedere al sito del comune di Floridia)
XIRIDIA, CHIRIDIA oggi FLORIDIA
La storia di XIRIDIA, oggi Floridia, si perde nella notte dei tempi. Essa andò formandosi con la storia delle varie dominazioni avute in Sicilia, e purtroppo, proprio a causa di tante guerre e distruzioni nulla ci pervenne ai nostri giorni, e se qualcosa si è potuto ricostruire lo dobbiamo al caso e alla perspicacia del grande archeologo Prof. Paolo Orsi .
Nel marzo del 1909, in contrada detta TABACCHEDDU, affiorarono, durante alcuni scavi per la sistemazione del suolo, alcune sepolture sicule. Per fortuna fu avvisato in tempo il Prof. Paolo Orsi il quale poté, senza dubbi, constatare che si trattava proprio di tombe sicule . Secondo il Prof. Orsi, doveva esistere, nei pressi di Floridia, una necropoli che egli, dal tipo sepolcrale, dal vaso miceneo e dai cocci siculi rinvenuti, classifica appartenenti alla fine dei Il periodo siculo, ossia nel XIV-X sec. a. C., ciò anche tenendo presente la posizione orientativa delle tombe e lo spostamento di quei popoli dalla costa all'entroterra.
Nel 413 a. C. nel territorio di Floridia si accamparono le armate ateniesi comandate da Nicia e in quel periodo furono certamente profanate le tombe sicule, già sopra menzionate. Del periodo romano poche e frammentarie notizie ci sono pervenute.
Una sensazionale scoperta fu fatta dal Prof. Paolo Orsi il 16 ottobre del 1909 nell'ex feudo detto Monasteri Soprano a circa 3 Km. dall'abitato di Floridia; si trattò di una grande necropoli cristiana a fosse campanate, munite di capezzale e chiuse da grossi massi monoliti.
Il 16 aprile del 1297 il Re Federico II d'Aragona concesse al Milite Gìlle de Assin il Casale di Floridia (Barberi in Capibrevi - vol. I, pag. 322).
Il 17 novembre del 1396 il Re Martino conferma il feudo di Floridia a Paola Gilio d'Asso in Perno. Deceduta Paola, nel 1408 troviamo possessore di Chiridia (Floridia), il figlio Guglielmo da Perno, già Capitano di Giustizia, Consigliere Regio, Avvocato fiscale e Giudice della Regia Gran Corte, che lasciò importanti scritti di diritto. A Guglielmo Perno successero Valore (1453), Bernardino (1486), un altro Valore (1503).
Nel 1552 troviamo feudatario un Giovanni Nicolò Perno, succeduto al Barone Girolamo suo padre, e possiamo confermare che i Perno amministrarono per ben due secoli il feudo-Casale di Floridia, dopo di che il feudo passò ai Nobili Bonajuto di cui Donna Flavia sposò Lucio Bonanno che divenne feudatario intorno al 1600.
Nel 1604 il Barone Don Lucio Bonanno e Colonna chiedeva al Senato di Siracusa l'autorizzazione a poter costruire, nel suo feudo di Floridia, altre case a quelle già esistenti, in modo di ingrandire l'abitato e dargli forma di Borgo, fermo restando i diritti economici e legali da svolgere sempre a Siracusa. L'iniziativa del Barone Bonanno apparve a tutti eccellente e l'esempio fu seguito da altri nobili che si decisero a dare inizio a nuovi Borghi nelle loro terre, e precisamente il Barone Don Giuseppe Bonanno, Principe di Linguaglossa, sopra le balze di Belvedere nel 1653, il Principe Francesco Platamone in Rosolini nel 1675, il nobile Mario Danieli, Marchese di Bagni, per Canicattini.
Il terremoto dell'11 gennaio del 1693 distrusse totalmente Floridia, ma la popolazione, sgombrate le macerie, ricominciò la ricostruzione del paese ch'era durato appena 66 anni dalla sua fondazione. L'ottimo Duca Don Antonio non abbandonò i suoi paesani, anzi li aiutò su quanto essi avevano bisogno, e mentre si era nel vivo della ricostruzione del paese, il 29 di agosto del 1694 decedeva il Duca Don Antonio Bonanno e Colonna a cui succedeva il figlio Don Michele Bonanno e Polissena-Landolina, che seguì le orme dei suoi antenati.
Nell'anno 1835 troviamo Floridia Comune di 1a Classe, con una popolazione di 7221 abitanti, un'entrata di 1098 onze e 25 tarì di rendite e vari proventi, e quasi una uguale uscita per spese di Amministrazione, varie ed imprevisti.
Sindaco del Comune è il Dott. Girolamo Agati ed il Segretario del Decurionato era il Sig. Giuseppe Bombaci. Il nuovo Comune inizia una nuova era e infatti, nel 1840, sotto l'amministrazione del Sindaco Don Raffaele Carbonaro, viene abolita l'usanza di seppellire i morti nelle chiese e viene iniziata la costruzione di un cimitero il cui lavoro fu portato a termine nel 1842.
Nel 1852 Floridia contava già 8453 abitanti ed era capocircondario di II classe in provincia di Noto. Dal suo circondario dipendevano Belvedere, Solarino, Canicattini e Avola.
Nel 1859 succedeva al Sindaco Bartolomeo Mazzarella, Don Gaetano Mazzarella che lo amministrò fino al 1865.
All'inizio del '900 furono edificate e completate la Chiesa di Sant'Anna, con all'interno le volte affrescate ed un organo a canne da poco restaurato, e la Chiesa del Carmine.
A proposito di chiese, ancora oggi e' punto di riferimento, anche se distrutta e depredata dai vandali, la Chiesa della Madonna delle Grazie al Giardinello eretta intorno al 1720 dal colonnello spagnolo De Laviefuille e dal ten. colonnello Grimaldi.
Nel 1943 Floridia fu occupata dagli Anglo-Americani e l'allora podestà dei Comune Dott. Salvatore Adorno, che per essere stato fascista fu deportato nei campi di concentramento americani, fu sostituito, come Commissario provvisorio, dal Dott. Giuseppe Costa, ma il 25 agosto del 1943, per ordine dell'A.M.G.O.T., veniva incaricato all'amministrazione Comunale l'Avv. Salvatore Fiaccavento.
Nel censimento del 1951 Floridia contava 15.391 abitanti. Floridia oggi ha poco più di 20.000 abitanti.
Nel 1987 Floridia si e' gemellata con la città di Hartford, capitale dello Stato del Connecticut in America ed attualmente si sta predisponendo un gemellaggio con la città di Codroipo.
1970
1981, center Lt. Governor Fauliso, at left Mangiafico and on the right Samartino
1928
1984, 100 anni di banda musicale.
Ferrovia Floridia
1949 Freccia Azzurra soccer team at a game in Canicattini
1952, first Basketball Team
May 1952, Ascension, bike race
Corsa dei cavalli ,Floridia, Assunzione
1951, lettera dall'Australia a Floridia con i contributi per la gara ciclistica per la festa dell'Assunzione! Lettera donata dall'Ing. Gianni!
Floridia dall'alto.
Municipio ( Town Hall)
Chiesa Madre ( Cathedral)
Hartford, CT
ppirrott