Casa Emigranti Italiani 

" To Remember and Understand"

 

 

 

Hartford, CT
ppirrotta@yahoo.com

  • ABOUT US / CHI SIAMO
    • Paul Pirrotta
    • Geneology
    • Family
    • My Parents
    • My Grandparents
    • School
    • Theatre
    • Summer
    • Vienna
    • Soccer: Canicattini
    • Golf and Soccer : USA
    • VERSIONE ITALIANA DEL LIBRO
    • RAI ITALIA VIDEOS
  • THE BEGINNING
  • MY BOOKS
  • OUR STORIES
    • Agnello, Sebastiano
    • Alderucci,Sal
    • Alderucci, Sebastiano
    • Aliano
    • Aliano, Paolo
    • Padre Amato
    • Ambrogio, Pasquale
    • Amenta, Emanuele
    • Andretta, Antonio
    • Arcari, Alessandro ( Carmen)
    • Bonee, Joseph and family
    • Bordonaro, Salvatore (Sam)
    • Bordonaro, Giuseppe
    • Calafiore, Santo
    • Calderone, Santa
    • Capobianco, Gennaro
    • Caramma, Sebastiano
    • Carbone, Nick ( and family)
    • Carbone, Serafino
    • Casarella, Egidio
    • Casciano, Nicola
    • Cassarino, Sebastiano
    • Ciarcia-DiMagro
    • Ciarcia, Paul (Trigilio)
    • Ciarcia', Sebastiano
    • Cicero, Sal
    • Cirinna', Concetta ( Cugno)
    • Coco, Umberto
    • Cornelio, Carmine
    • Cugno ( Ficara) Sebastiana
    • Cultrera / Buccheri
    • D'Eliseo, Tony
    • Cultrera, Giuseppe
    • D'ambrogio, Sebastiano
    • D'eliseo, Tony
    • DIBELLO
    • D'Esopo Family
    • De Bonis, Dominic
    • De Feo, Antonio
    • De Nezzo, Antonio and family
    • De Nezzo, Frank and family
    • De Nezzo, Victor
    • DePietro ( Ursone), Barbara
    • Di Corleto, Teresa
    • Dinino, Fiore
    • DiStefano, Gaetano
    • Eliggio, Joe
    • Farina, Tony
    • Fasi, Frank
    • Ferla, Giuseppe
    • Joe Ficara and Connie Mangiafico
    • Ficara-Mangiafico/1953
    • Ficara's Restaurant
    • Fichera, Concetta and Filippo
    • Gulino, Pasquale ( Pat)
    • Ganci, Giovanni
    • Ganci, Giovanni ( part II)
    • Garro, Giovanni
    • Gazzara, Salvatore
    • Gionfriddo, Joseph
    • Gionfriddo, Joe
    • Gianfriddo (Gionfriddo), Lucy
    • Gionfriddo, Salvatore
    • Gianni, Sebby
    • Gulino, Tommy
    • Indomenico, Sebastiano
    • Gaetano Indomenico
    • Indomenico, Gaetano
    • Lalli, Frank
    • Lantieri, Salvatore
    • Lantieri, Rosario
    • Laraia, Donato
    • La Rosa, Giuseppe
    • Migliore, Emanuele
    • LAURETTI
    • Lenares, Giuseppe
    • Lenares, Salvatore
    • Listro, Joseph Sr.
    • Listro, Joseph Jr.
    • Listro Pictures
    • Liistro, Paul
    • LoBello, Gaetano
    • Lombardo, Paolo
    • Mozzicato-DiPasquale Bakery
    • Magno, Tony
    • Mangiafico , Corrado
    • Marino , Antonio
    • Menichino, Tony
    • Migliorati, Bernardo
    • Migliorati: Le Lettere!
    • Milluzzo, Joe
    • Mioli, Joseph
    • Mozzicato, Nino
    • Mozzicato, Emanuele e Santa
    • Modern Pastry Shop
    • Mozzicato, (MD.) Sebastian
    • Neri, Nicola
    • Paladino, Joseph
    • Pallotti, Nicola
    • Panaro, Nicola
    • Pandolfi, Frank
    • Panioto, Frank
    • Pantano, Emanuele
    • Pantano, Paolo
    • Pizzo, Sal
    • Pollicita
    • Reali, Tony
    • Sabatini, Tony
    • Sagarino Frank and Family
    • Sagarino, Dominic and Family
    • Sbriglio, Nuccio
    • SCATA, PAOLO
    • Sipala, Sal
    • Tenore, Americo
    • Tucci, Aldo
    • Uccello Family
    • Uccello, Paolo
    • Uccello, Paolo I
    • Vasquez, Paolo ( Rev.)
    • Zazzaro Anthony and Michael
    • Zaino, Paolo
    • Zocco, Michele
    • Zocco, Salvatore
  • FEATURED
  • 2014 EXHIBITION
  • 2015 EXHIBITION
  • 2015 DINNER DANCE
    • PHOTOS FROM 2015 DINNER DANCE
  • ITALIAN SOCIETIES DINNER DANCES
  • 2015 MOSTRE CANICATTINI E FLORIDIA
    • ANNUNCI
    • VIDEOS
  • HALL OF FAME
    • ABBATE, PAOLO
    • ANDRETTA, ANTONIO
    • BATTALINO "BAT" CHRISTOPHER
    • CAMILLERI, CESARE
    • BONEE, JOSEPH
    • CARBONE, NICK
    • CASCIANO, NICOLA
    • CASSARINO, SEBASTIANO
    • CIOTTO, BILLY
    • D'ESOPO, DONATO
    • DE FEO, ANTONIO
    • DE NEZZO, ANTONIO
    • DE NEZZO, FRANK
    • FAULISO, JOSEPH
    • DR GOLINO
    • GIONFRIDDO, GIUSEPPE
    • GRASSO, ELLA
    • LARAIA, DONATO
    • MAROTTA, ALFONSO
    • ORIGINAL FAMILIES
    • PALADINO, JOSEPH
    • PALLOTTI, NICOLA
    • PANDOLFI, FRANK
    • SAGARINO, FRANK
    • SAGARINO, DOMINIC
    • SANTIGLIA, "CHECKERS" SEBBY
    • SPADA, ARTURO
    • UCCELLO, ANTONINA "ANN"
    • VASQUEZ, PAOLO
    • ZAZZARO, ANTHONY P.
  • ANTONINA P. UCCELLO
    • ANN UCCELLO STREET HARTFORD
    • Street Name Canicattini
    • Elementary School
    • St Joseph Junior High
    • Weaver High School
    • Saint Joseph College
    • G. Fox
    • Political Memorabilia
    • Five Sisters
  • Canicattinese Men's Society
    • 2013 reception sindaco Amenta
    • LA STORIA DELLA SOCIETA MASCHILE
  • Canicattinese Women's Society
  • CANICATTINI BAGNI
    • Canicattini 1918
    • Canicattini 1943
    • Canicattini 1951
    • mayor visit to / from Hartford
    • U Santissimu Cristu
    • Social History
    • Our Holidays
    • La Biblioteca / The Library
    • I Murassiccari
    • La casa Degli Emigranti / Museum to the Emigrants
    • Cultrera, Salvatore Omaggio
  • St. Michael - Hartford / San Michele Hartford
  • HISTORY OF CANICATTINESI IN HARTFORD 1905-1975
  • FOTO SCOLASTICHE / School Pictures
  • FOTO CALCIO CANICATTINI / SOCCER TEAMS
    • FOTOS FROM CORRADO PERNA
  • COLUMBUS HOLIDAY
    • 2013 Parade
  • PHOTO COLLAGE
    • PHOTOS BARBERS / FOTO BARBIERI
    • FOTO CALCIO USA/ SOCCER TEAMS
    • FOTO MUSICANTI / The Musicians
    • FOTO I MUORTI / Memorials
    • FOTO DEI MILITARI/ Military Service Pictures
    • FOTO I SARTI / Tailors and Seamstresses
    • FOTO SPOSALIZI USA / Wedding Pictures
    • FOTO SPOSALIZI ITALY / Italian weddings
    • FOTO I SANTI / The Saints
    • FOTO AUTO DELL'EPOCA / Vintage Cars
    • FOTO Il TEATRO / Theatre
  • HISTORY OF MIGRATION / LA STORIA DELL'IMMIGRAZIONE
    • ITALIANS IN HARTFORD
    • WORLD WAR II ENEMY ALIENS
  • HARTFORD AND CONNECTICUT
    • Constitution Plaza
    • Franklin Avenue
    • Front Street
    • Front Street Flooding
    • GFOX
    • The immigrants
    • PARK RIVER
  • IMMIGRANTS LETTERS HOME
  • NA PARTITA RI CARTI
  • ABRUZZO
    • POPOLI
    • PRATOLA PELIGNA
    • ROCCACASALE
  • BASILICATA
  • CALABRIA
    • Girifalco
    • Saracena
  • CAMPANIA
    • SESSA AURUNCA
    • SOLOPACA
  • SEPINO
  • SICILIA
    • FLORIDIA
    • Gente Comune
    • Album di Floridia, 1980
    • Floridia/Hartford sister city
    • 2013 video sister city
    • 2013 Sister City visit
    • 1967 Floridia Calcio
    • Scalorino's
    • Podesta' Adorno
    • Le Vie di Floridia
    • SIRACUSA
    • Classic pictures
    • Il Papiro / The Papyrus
    • SOLARINO
    • SORTINO
    • PALAZZOLO
  • IN SICILIANU
  • ARTISTI E AUTORI / ARTISTS AND AUTHORS
    • Monsignor Aiello
    • CUGNO, SANTO
    • Aiello, Sebastiano (CHANITO)
    • Amenta, Salvatore
    • Balistreri, Antonina
    • Bonanno, Salvatore
    • Carpinteri, Salvatore
    • Cugno, Santino Alessandro
    • Cultrera, Turi
    • Di Pietro, Antonino
    • Ficara, Vincenzo
    • Granaudo, Victor
    • Mangiafico, Silvana
    • Mozzicato, Bartolo
    • Mozzicato, Michele
    • Patane', Paolo
    • Tanasi
    • Uccello, Antonino
  • OBITUARIES / ANNUNCI FUNEBRI
    • Aliano, Michele
    • Benenato, Paolo
    • Bordonaro (Mozzicato), Lucia
    • Buccheri, Paul
    • Cianci, Paolo
    • Cultrera (Giangrave), Rosalia
    • Curecino, Paul
    • DiMauro ( Uccello), Santa
    • Farina, Andrew
    • Ficara, Sebastian
    • Ficaro, Paul
    • Gibilisco, Salvatore
    • Gionfriddo, Luigi
    • Gozzo (Mangiafico), Josephine
    • LaRosa, Corrado
    • Lombardo, Giuseppe
    • Matarazzo, Salvatore
    • Mazzarello (Amenta), Concetta
    • Melluzzo (Pappalardo), Marie
    • Melluzzo, Sam
    • Miano, Paul
    • Miano, Paul I
    • Miano, Michelina
    • Randazzo (Bucchieri), Concetta
    • Randazzo, Salvatore
    • Rizza, Frank
    • Sipala (Gulino), Angela
    • Tolla ( Listro), Emily
    • Uccello (Gentile), Maria
    • Uccello (Negozio), Paola
    • Vasques, Anthony
    • Vasques ( Cavalieri), Josephine
    • Vinci (Bonaiuto), Maria
    • Zocco, Paul
  • ITALIAN SOCIETIES
    • Archimede
    • Cesare Battisti Society
    • Indomenico, Giovanni
    • Cittadini Lenolesi
    • Cittadini di Pietrapertosa
    • Corleto Social Club
    • Cristoforo Colombo
    • Daughters of Queen Marguerite Society
    • Floridiani Club
    • Fratelli Agricola Garibaldi
    • Hartford Italian Benevolent Association
    • Italian Alpine Society
    • Italian-American Stars
    • Italian American War Veterans
    • Italian Center Club
    • Italian Fascists
    • Italian Fraternal Society
    • Italian Literary Society
    • Italian Motherhood Club
    • Italian Mutual Benefit Society
    • Italian Old People Home
    • Italian Provincial Mutual Society
    • Luna Social Club
    • Our Lady of Mt Carmel Society
    • Palazzolo / St Paul
    • Popolese Society
    • Pratolani Society
    • Prince Thomas de Savoy Society
    • Principessa Maria Pia
    • Santa Lucia Society
    • Sicilian League
    • Society of St. Cristina
    • Sons of Italy
    • Sons of Palazzolo
    • St Anthony di Padova
    • St John da Capestrano Society
    • St. Oronzo Society
    • St Paul Society
    • St Rocco Fratellanza
    • St Sebastian Society
    • St Vito Society
    • Stella D'Italia
    • Trinacria Club
    • Umberto 1st
    • United Italian Aid Society
    • Vittorio Emanuele
    • Vittoria Emanuel and Star Society
    • Young Italian Americans
  • PROVERBI DI CANICATTINI
    • CANTASTORIE LOCALI
  • STORIE STORY TIME
    • Family Values
    • Alla memoria di Nino Mozzicato
    • In Memory of Carmela Cialfi
  • VERSI ANTICHI
    • Concettina Cugno in Cirinna
    • Ciarcia, Michele
  • GERGO CANICATTINI A CURA DI MICHELE MOZZICATO
  • VIDEOS
  • 1935 PERSPECTIVE
  • CONTACT US

Carpinteri, Salvatore

Salvatore Carpinteri e' morto nel 1992!

 

carpinteri-dettaglio.jpg Nato in provincia di Siracusa (Canicattini Bagni 1927 - 1992), Carpinteri  ha rappresentato, negli anni Cinquanta e Sessanta, un punto di riferimento d’obbligo per intere generazioni di studenti siciliani, l’emblema vivente della cultura enciclopedica e del desiderio di cimentarsi in ogni campo del sapere umanistico arrivando a sperimentare anche la prova della pittura e del componimento poetico.

Le numerose cronache culturali dell’enclave siracusana che, negli anni, si sono soffermate a commentare i dipinti e le poesie di Carpinteri ci restituiscono l’impressione di un’arte di impronta fortemente autobiografica, utilizzata come una lente d’ingrandimento sull’anima. L’artista si osserva e si racconta, immerso nella costante ambivalenza di un precoce dolore di vivere e della vivificante passione per la bellezza delle divine cose: la donna, la natura, l’arte. Curiosamente, però, la vasta letteratura sul Professore, anche quella più recente, omette di esplicitare un dato biografico fondamentale per decifrare la sua vicenda artistica, quasi che una convenzione di rispettoso silenzio fosse riuscita ad imporsi sul rigore dell’interpretazione critica. Accade così che, nonostante il richiamo a Giacomo Leopardi sia presente in moltissimi scritti, nessuno si spinga a spiegarne con chiarezza le ragioni. A spiegare cioè l’appartenenza di Salvatore Carpinteri alla tipologia umana che in ogni tempo e cultura ha fornito un contributo prezioso alla costruzione del sapere: quella dei sommi ingegni costretti a coesistere con un corpo malato o deforme, vissuto come diapason doloroso in grado di amplificare sensibilità e capacità di connessione agli aspetti più segreti della vita e, al tempo stesso, segno di diversità e isolamento dalla collettività.

carpinteri-imma-1.gif

La discendenza da genitori consanguinei aveva imposto all’artista il greve fardello di un corpo  eccessivo. Altissimo e goffo, Carpinteri era un gigante fragile. Figlio di un maresciallo dei carabinieri,  trascorre l’infanzia e la prima giovinezza a Roma, dove il padre presta servizio e dove  precocemente inizia la sua carriera di studioso e bibliofilo. Ogni soldo risparmiato viene investito nell’acquisto di libri, un tesoro pagato a rate, accantonato giorno dopo giorno sino a ritrovarsi, ancora adolescente, proprietario di una biblioteca di circa mille volumi. Nel 1943, i drammatici sviluppi del secondo conflitto mondiale inducono la Famiglia Carpinteri a rientrare in Sicilia dove la guerra è già finita. Salvatore viene iscritto ad una delle più prestigiose e rigide scuole dell’isola, il liceo classico di Noto, la frequenta per alcuni mesi e poi si ritira dichiarando di volersi presentare da esterno agli esami di maturità classica: si preparerà da solo nella casa di Canicattini Bagni, nessuna guida, nessuna assistenza. Un’impresa che la vastità e complessità del programma rende ardua, ma che il ragazzo supera a pieni voti dimostrando quello che, da allora in poi, sarà uno dei caratteri peculiari del suo approccio alla cultura: il desiderio di confrontarsi con le fonti del sapere in un rapporto diretto.

Se ipsun fecit è il motto che meglio di ogni altro lo rappresenta, non casualmente scelto come titolo della mostra dalla giovane curatrice Roberta Genova. 

caspinteri-sua-immagine.gif

La tentazione dell’eremitaggio di studio lo insegue, pronta a conquistarlo anche quando il regolare percorso di formazione sembra procedere nel modo più brillante possibile. Dopo il conseguimento della laurea in Lettere all’Università di Catania si getta a capofitto nell’approfondimento degli studi di filologia, un percorso di alto livello intrapreso con i massimi docenti dell’epoca e interrotto polemicamente a causa di un piccolo dissidio con un assistente. Una reazione eccessiva, forse un pretesto per tornare alla sua vocazione di ricercatore solitario. 

 01.jpg

Siamo all’inizio degli anni ‘60, il periodo nel quale la pittura invade la sua vita e la sua casa. La mostra curata da Roberta Genova, discendente dell’artista oltre che storica dell’arte, nasce anche dal tentativo di ricostruire l’ineguagliabile atmosfera assunta, nel progredire del tempo, dall’amato rifugio di Canicattini Bagni. “Ricordo che quando ero ragazzina i libri non li cercavo in libreria, ma in quella grande e polverosa biblioteca che era la casa dello zio. Vi si poteva trovare di tutto. C’erano testi in lingua originale, classici di letteratura italiana, ma anche libri di fumetti e qualsiasi cosa solleticasse la sua infinita curiosità e voracità di sapere. Sopra tutto, però, colpiva la grande quantità e varietà di classici greci e latini, che per lui rappresentavano l’origine di ogni conoscenza. Poi, nel lungo periodo della passione prevalente per la pittura, quello, compreso tra la prima metà degli anni ‘60 e il 1984, in cui arrivava a dipingere anche un quadro al giorno, la casa cominciò a riempirsi degli strumenti della pratica pittorica. Carpinteri viveva tra centinaia di tele, pennelli e cavalletti perennemente imbrattati di colore”.  

Se dipinge in casa, lo fa ascoltando musica classica, un’altra delle sue grandi passioni. Se non dipinge legge, annota pensieri e impressioni su diari aggiornati quotidianamente, un’abitudine, quella dello zibaldone, che, ancora una volta, induce a pensarlo vicino a Leopardi.

Naturalmente la sua è una pittura da autodidatta, perfezionata dall’esercizio costante e tutta costruita sulla luce e su un colore così materico da  arrivare ad annullare la planarità del supporto. Un linguaggio espressionista e al contempo lirico che a un‘istintiva  sapienza cromatica affida il compito di raccontare una vita divisa tra disillusioni e malattia e rasserenante contemplazione della bellezza.

Nella mostra romana di Carpinteri, si è scelto di privilegiare le sue tematiche più liriche: il paesaggio e le nature morte di fiori.

Al piacere della visione  gli ospiti presenti all’inaugurazione potranno unire la possibilità di leggere  poesie del poliedrico artista, sorseggiare Moscato di Noto D.O.C. di Tenuta dei Fossi,accompagnandolo con una selezione di formaggi siciliani, marmellate di zucca, arance, pompelmo e cedro, mandorle tostate e tipici dolci di mandorla.

Copyright 2019

Casa Emigranti Italiani. All rights reserved.

Web Hosting by Turbify

Hartford, CT
ppirrotta@yahoo.com